
Il tagliando, un segreto per il buon funzionamento dell’auto
Effettuare periodicamente il tagliando, che consiste in una serie di controlli eseguiti da un’officina specializzata su componenti specificamente indicati dalla casa madre, è molto importante per la sicurezza e l’efficienza dell’auto. Questa operazione, inoltre, può servire a ridurre nel tempo le spese di manutenzione, poichè consente di limitare l’insorgenza di guasti durante tutta la vita del veicolo. Anche se tagliandi regolari non garantiscono, naturalmente, l’eliminazione totale dei malfunzionamenti, il risparmio legato alla prevenzione degli inconvenienti più gravi può essere importante in termini economici.
Le case costruttrici indicano vettura per vettura, in modo differenziato, ogni quanti chilometri è necessario procedere al tagliando. Di solito il programma dei controlli è riportato sul libretto di uso e manutenzione: se lo avete perso, o avete acquistato di seconda mano un’auto che ne era sprovvista, per i modelli attualmente in listino e quelli più recenti (immatricolati all’incirca a partire dalla fine degli anni Duemila) spesso è possibile scaricarne una copia in formato PDF dal sito internet della casa.
Altrimenti consigliamo di rivolgersi al servizio assistenza clienti: è la fonte più affidabile per reperire questo genere di informazioni.
In ogni caso, su quasi tutte le automobili prodotte da una quindicina d’anni a questa parte la centralina di bordo è in grado di segnalare, grazie a una serie di sensori elettronici, quando è arrivato il tempo di procedere con il tagliando: al momento giusto, nel quadro strumenti si illumina la scritta “service” oppure una spia che rappresenta il simbolo della chiave inglese.
Pur se, come detto, ciascun modello necessita di una procedura ad hoc, per tutti esistono alcuni componenti basilari che vengono sempre sottoposti a controllo.
Si tratta di quelli che tendono più facilmente a deteriorarsi.
Gli interventi generali effettuati in occasione di ogni tagliando sono numerosi:
Rabbocco o sostituzione dell’olio motore
Ripristino dei fluidi (rabbocco del livello del liquido dei freni e del liquido refrigerante)
Controllo o sostituzione della cinghia della distribuzione e delle cinghie dei servizi
Controllo e pulizia o sostituzione del filtro del gasolio (per le auto diesel)
Pulizia o sostituzione delle candele (per le auto a benzina)
Controllo della marmitta
Controllo della pressione degli pneumatici
Controllo dello stato di usura del battistrada degli pneumatici
Revisione delle sospensioni ed eventuale sostituzione degli ammortizzatori
Controllo delle pastiglie e dei dischi dei freni
Verifica di tutte le lampadine (sia quelle interne sia quelle esterne)
Controllo del circuito elettrico
Controllo e pulizia o sostituzione del filtro aria dell’abitacolo
Verifica della funzionalità del condizionatore e della presenza di gas refrigerante
