OFFICINA
Officina OFFICINA E RIPARAZIONI AUTO I servizi delle officine Driver Center: un…
Gli pneumatici estivi sono quelli che possono essere impiegati in tutte le stagioni più calde senza incappare in problemi di aderenza in qualsiasi tipo di di condizioni ambientali. Sono progettati per esprimersi con temperature superiori ai 7°C. Se la temperatura dello pneumatico estivo è al di sotto di 7°C la gomma si indurisce e perde di aderenza e flessibilità.
La guida sul bagnato con un pneumatico estivo è più efficace se il battistrada dello pneumatico è più profondo.
Infatti, i canali dello pneumatico hanno una profondità del battistrada di 8mm ed hanno dunque la funzione di drenaggio dell’acqua presente sulla strada.
Un battistrada basso aumenterebbe il rischio di acqua-planing e la distanza di arresto.
I pneumatici invernali (chiamati comunemente anche “gomma termica” o “gomma da neve”) è un tipo di pneumatico avente caratteristiche particolari che lo rendono adatto all’utilizzo quando la temperatura ambientale è uguale o inferiore a 7 °C oppure su superfici bagnate, innevate o ghiacciate garantendo una migliore aderenza a terra rispetto agli altri pneumatici.
Il pneumatico invernale è una gomma più morbida, ricca di silice, che permette di avere una buona aderenza anche a basse temperature. Al contrario delle altre coperture, questi pneumatici hanno la particolarità di entrare più facilmente e velocemente in temperatura di esercizio e, mantenendo una elevata elasticità dei tasselli, permettono un attrito sufficiente alla guida su fondi a bassa temperatura, che comunque dovrà essere sempre particolarmente attenta;
Il battistrada è ricco di lamelle (zig-zag) e caratterizzato da disegni specifici: l’aderenza su superfici innevate o fangose è ottenuta grazie al particolare disegno dei tasselli, molto più pronunciati del solito Inoltre sono muniti di molti e profondi canali tra i vari tasselli, in modo da drenare una elevata quantità.
Gli pneumatici “all seasons” o “4 stagioni”, sono gomme che si collocano tra le estive e le invernali, con un battistrada di altezza intermedia tra quella degli invernali e degli estivi e sono progettate per offrire aderenza su asfalto asciutto o bagnato. Possono essere impiegati, durante il periodo invernale, solo se è presente il marchio M+S sul fianco. La scelta si rivela tuttavia meno sicura (in quanto soluzione intermedia) dell’utilizzo delle gomme invernali / estive in funzione della stagione. I pneumatici all season sono comunque adatti per chi percorre una media di 10-12 mila km annui.
PRESTAZIONI – SICUREZZA – TRANQUILLITÀ
Per un automobilista il pneumatico Run Flat significa sicurezza, questo offre un miglior controllo del veicolo anche in condizioni di emergenza e consente di continuare la marcia in sicurezza anche durante una rapida perdita di pressione.
Grazie ai pneumatici Run Flat le forature non limiteranno la vostra mobilità e la vostra sicurezza, quindi, se forate il pneumatico Run Flat vi offrirà il vantaggio di non dovervi fermare per la sostituzione, poichè è possibile continuare a guidare fino al punto assistenza più vicino.
Perché un pneumatico Run Flat assicuri una “marcia a piatto” senza pericoli, è necessario il rispetto di certi valori massimi per velocità e distanza (80 km/h per 80 km).
Nel rispetto di tali limiti di sicurezza è fondamentale per un guidatore sapere quando avviene una perdita di pressione.
E’ obbligatorio l’uso combinato di pneumatici Run Flat e di un Sistema di Monitoraggio della Pressione (TPMS) che fornisca al guidatore un segnale di allarme in tempo reale in caso di perdita di pressione, permettendo così una perfetta padronanza della situazione e assicurando, nel contempo, la possibilità di raggiungere un centro servizio che si occuperà del problema.
FORATURA SOTTO CONTROLLO
Pirelli introduce sul mercato la sua nuova “Seal Inside Technology”, un nuovo concetto di mobilità estesa per guidare in sicurezza anche in caso di foratura.
Seal Inside (S.I.) è una nuova tecnologia costruttiva che consente di proseguire la marcia senza perdite di aria anche nel caso in cui un pneumatico abbia subìto una foratura, coprendo quasi l’85% delle possibili cause accidentali di perdita di pressione*.
Il logo Seal Inside è utilizzato da Pirelli per identificare tutti i prodotti caratterizzati da questa nuova tecnologia.
Il logo (in nero) è presente anche sul fianco del pneumatico.
* La tecnologia Seal Inside è efficace per la maggior parte delle forature, escluse quelle che compromettono l’integrità del pneumatico.
Come funziona?
All’interno del pneumatico, nell’area sottostante al battistrada, uno strato di materiale sigillante blocca ogni possibile perdita d’aria in caso di foratura sia con sia senza la presenza dell’oggetto che ha procurato tale foratura.
Il Seal Inside si inserisce immediatamente nel foro e, nella maggior parte dei casi, la sua azione immediata ed efficace fa sì che il guidatore non si accorga di aver forato.
Officina OFFICINA E RIPARAZIONI AUTO I servizi delle officine Driver Center: un…
Servizio auto Pneusmarca è l’officina ideale in cui trovare personale composto da…
Servizio pneumatici Se desideri usufruire a lungo dei tuoi pneumatici, una cura…
Tagliando auto Il tagliando, un segreto per il buon funzionamento dell’auto Effettuare…